Abbiamo notizie di Ozzano dell'Emilia già dai tempi dell'antico Impero romano quando l'attuale Comune era conosciuto con il nome di Claterna; nonostante ciò possiamo affermare di conoscere poco della sua storia passata, almeno fino all'epoca medioevale. Di quel periodo storico siamo a conoscenza del fatto che Ozzano dell'Emilia venne organizzato dal punto di vista urbanistico in età romana repubblicana.
Sappiamo inoltre che il paese dovette subire una disastrosa invasione da parte dei Longobardi, non a caso la stessa Bologna rimase dominio longobardo per alcuni anni della sua storia; il territorio fu inoltre controllato dal potere ecclesiastico, tra tutti dal monastero di Santo Stefano, e i monasteri non fecero che arricchirsi sempre più ottenendo diritti signorili sui territori da loro controllati.
Passano i secoli, si arriva all'Ottocento quando cioè Ozzano dell'Emilia venne inserito nel Cantone di Castel San Pietro facente parte del distretto di Imola; il paese era stato poi diviso in Ozzano di Sopra e Ozzano di Sotto, il primo facente parte a inizio del diciannovesimo secolo del Cantone e Distretto di Bologna. Il Comune ha in ultimo mutato il proprio nome da Ozzano al definitivo Ozzano dell'Emilia.
|