Nei dintorni di Ozzano dell'Emilia si colloca la Chiesa di Sant'Andrea che detiene un'opera di Domenico Viani nota come 'Martirio di Sant'Andrea'; in tempi meno recenti questo luogo fu dei monaci dell'Abbazia di San Michele di Castel de' Britti poi del Monastero di Santa Cristina di Stifonte.
Il territorio vede la presenza di altre Chiese, come quella di Santa Maria della Quaderna che ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli e che risulta abbellita da un campanile seicentesco, la Chiesa di San Cristoforo e San Carlo, dedicata inizialmente a quest'ultimo Santo. Si caratterizza per il campanile a forma di cupola e dal timpano triangolare.
Venendo invece ai Musei ricordiamo il Museo Archeologico Romano accolto nella struttura che ospita anche la biblioteca del Comune e il Museo di Anatomia Patologica il quale accoglie una grande quantità di modelli in cera, creta e gesso che riproducono reperti patologici realizzati anche nel diciannovesimo secolo.
Se apprezzate la lettura, consigliamo di fare ingresso nella biblioteca comunale nata intorno agli anni Settanta e presente nella piazza centrale di Ozzano dell'Emilia.
|